venerdì 17 aprile 2009

La mia sicurezza è la tua - La tua sicurezza è la mia


Il Blog riceve il seguente comunicato, che pubblica volentieri.

SABATO 18 APRILE, a RAVENNA, dalle 17 alle 20, si terrà un INCONTRO PUBBLICO DI INFORMAZIONE sull'immigrazione e la sicurezza rivolto a tutta la cittadinanza, all'incrocio fra via Cavour e via Barbiani (vicino a Porta Adriana).

La manifestazione è organizzata da associazioni di cittadini italiani e stranieri, da partiti e movimenti politici e liberi cittadini - che preoccupati per il Pacchetto sicurezza (DL 733) ora in discussione alla Camera dei deputati - hanno redatto un documento da cui è tratto il testo sottoriportato:

"Noi crediamo che gli stranieri, regolari e non, non rappresentino un problema per la nostra sicurezza e che la sicurezza sia un bisogno primario di ogni cittadino che riconosca il valore del rispetto delle leggi.

Noi crediamo che l' Italia sia insicura perché la mafia, la camorra, la ‘ndrangheta, la malavita organizzata sono la prima azienda del paese.

Noi crediamo che l' Italia sia insicura perché i sistemi di corruzione che hanno troppo spesso inquinato le pubbliche istituzioni distruggono o compromettono interi settori della nostra economia. E troppo spesso corrotti e corruttori sono stati e sono impuniti; impunità che genera sfiducia e insicurezza.

Noi crediamo che l'Italia sia insicura perché il 25% dell'economia è sommersa e ogni anno muoiono sul lavoro oltre 1200 persone, di cui il 17% immigrati.

Noi non vogliamo questo PACCHETTO (IN)SICUREZZA, perché porterà maggiore illegalità.

Noi vogliamo che lo Stato italiano combatta l'illegalità, a partire dal lavoro nero.

Noi vogliamo che lo Stato aiuti tutti i lavoratori e le lavoratrici a uscire dall'illegalità, e l'unico modo è quello di far ottenere un permesso di soggiorno alla manodopera senza documenti.

Noi siamo per la LEGALITÀ perché legalità SIGNIFICA SICUREZZA "

Prime sottoscrizioni
Comitato in Difesa delle Costituzione di Ravenna, Rappresentanza dei Cittadini stranieri di Ravenna, Ravenna Solidarietà, Ravenna Radicale, Associazione di volontariato Città Meticcia,CGIL, Movimento per la sinistra, Italia dei Valori, Lega islamica femminile europea (LIFE), Gruppo Consiliare del PD Comune di Ravenna, Rifondazione Comunista, I Verdi, Movimento Federalista Europeo di Ravenna, Associazione “Romania Mare”, Associazione Umanitaria Cittadini del mondo, Comitato Dopolundiciottobre, Comitato per la Legalità e la Democrazia, Gruppi di impegno laico di Ravenna, Associazione Terzo Mondo, Ravenna Città Aperta Gruppo FB,Centro di studi e cultura islamica della Romagna, Arci, Acli, Associazione per la sinistra, Associazione insieme per l'Algeria, Associazione il Villaggio Globale, Partito dei Comunisti Italiani, Associaizone dei Senegalesi Ravennati (ASSRA), Associazione Global Solidarietà, Associazione cittadini di Diouth-Nguel in Europa, Partito Democratico, Associazione vittime e ex vittime della tratta del progetto la ragazza di Benin City, COBAS, Associazione Asja Lacis, Gruppo consiliare Movimento per la Sinistra Comune di Ravenna, GrIS Emilia-Romagna (Gruppo Salute e Immigrazione)unità territoriale emiliano-romagnola della SIMM, Società Italiana Medicina delle Migrazioni, Mangrovie Edizioni, Associazione Nigeriana

giovedì 16 aprile 2009

Cervia: Bilanci comunali


Come avevo postato sono andato in Comune per richiedere copia completa dei bilanci, che da anni non venivano più pubblicati sulla pagina web dedicata nel sito ufficiale del Comune di Cervia. Il blog aveva evidenziato il problema più volte e finalmente l'amministrazione ha provveduto ad aggiornare il sito con almeno una sintesi dei documenti rappresentanti i conti della comunità dei cittadini.

A onor del vero, ho rilevato con piacere, che i dipendenti comunali - nostri concittadini - con cui mi sono rapportato sono stati assolutamente cortesi, disponibili e tempestivi nel fornire la documentazione.

Ho dovuto però anche constatare che non è stata prevista una procedura per ottenere la documentazione in formato elettronico. Lo riporto come stimolo, assolutamente non polemico, di ulteriore miglioramento per l'amministrazione comunale.

Un dettaglio? Non proprio.
Gli effetti per il cittadino sono concreti. Ho dovuto ritirare personalmente i fascicoli di bilancio per un peso complessivo di 5 kg di carta, che si sarebbe potuta risparmiare per il bene dell'ambiente. Con un costo anche diretto nei confronti del cittadino: ho dovuto pagare €17,70 per il costo materiale delle copie.
Ultimo, ma non meno importante, se avessi potuto ottenere la documentazione per via telematica, avrei risparmiato sempre come cittadino sia il tempo per l'accesso fisico agli uffici, sia i costi di viaggio, evitando di alimentare ulteriore traffico urbano.

Eppure l'obiettivo della riduzione delle copie cartacee dei documenti gestionali è stato previsto dai decisori politici all'interno dei programmi ambientali di cui alla certificazione Emas (Dichiarazione ambientale 2006-2009 – aggiornamento 2008).

La possibilità di ottenere la documentazione in formato elettronico, sarebbe a tutto vantaggio sia dell'ambiente, che del Diritto di Informazione dei Cittadini.

Post correlati:
Cervia: Diritto di Informazione dei Cittadini?
I bilanci online del Comune di Cervia
Il bilancio di previsione 2008 del Comune di Cervia assestato

venerdì 10 aprile 2009

Buona Pasqua



Il blog augura a tutti Buona Pasqua. Il blog è nato con la convinzione che i cittadini debbano riprendersi il proprio ruolo e che all'occorrenza dissentano civilmente. E' in gioco il nostro futuro. Il blog funziona e siamo sempre di più. Il blog è dei cittadini, è nostro. Stay tuned. Cambiare in meglio dipende da noi. Passate parola.

(CerviaParla.it torna il 16 aprile. BUONE FESTE!)

giovedì 9 aprile 2009

Cervia-Milano Marittima non è Dubai!


A Dubai c'era il deserto. Una natura affascinante, ma - con tutto rispetto - inospitale. Pochi grandi investitori, oltre ad un'enorme speculazione edlizia hanno creato - con una quantità inimmaginabile di cemento - una località turistica.

Cervia-Milano Marittima è diversa. Partendo da una natura meravigliosa, la gente l'ha fatta diventare un punto di riferimento per il settore turistico.
E' nata anche dalla geniale idea urbanistica del Palanti di "Città Giardino", dove le residenze turistiche dovevano fondersi perfettamente con la natura circostante. Ma soprattutto è nata dalla capacità e dalla creatività diffusa della propria gente e dall'amore di tanti verso il proprio territorio.

Da sempre i cittadini di Cervia hanno avuto la giusta convinzione di custodire una località unica. Fatta di natura, di ospitalità e di creatività. All'incirca dal 1990 vi è stato un ulteriore e decisivo impulso proveniente dai cittadini, che ha permesso a Cervia-Milano Marittima un nuovo salto di qualità. E' stata una sorta, come viene chiamata dagli esperti, di auto-organizzazione, che ha fatto lavorare tutti - senza un organizzazione formale, ma con un unico obiettivo fortemente condiviso - nella direzione del miglioramento. In altre parole, i comportamenti individuali hanno permesso di creare un'auto-organizzazione, finalizzata ad un obiettivo di interesse generale.

E' stata una moltitudine di piccoli e medi imprenditori, di collaboratori, di dipendenti e di cittadini, ciascuno con la propria competenza, passione e buon gusto, che hanno determinato, per la maggior parte, il successo di una località.
Questo fenomeno ha permesso dalla fine del precedente millennio e dai primi anni del 2000 di fare diventare Cervia-Milano Marittima la perla elegante della riviera e una delle più rinomate località per le vacanze e il divertimento.

In altri termini e con i limiti della generalizzazione, Cervia-Milano Marittima l'ha creata la gente. Non sono stati pochi costruttori e la speculazione edilizia, come invece a Dubai.

Di più: è stato proprio il successo di Cervia-Milano Marittima, che invece ha attirato, a cose già fatte, la parte più considerevole della speculazione edilizia, alla quale è stato - quanto meno - concesso di modificare il territorio e che ha ottenuto da questo utili considerevoli.

Ai cittadini andrebbero riconosciuti i crediti morali e il merito delle proprie capacità e del lavoro svolto. Non a caso uno dei motivi delle vendite a peso - o meglio a superficie - d'oro degli immobili è stato proprio il fatto che questi si trovavano in una località di successo.

Da un po' di anni a questa parte, decisori politici e costruttori ci ripetono che occorre una cosiddetta "riqualificazione edilizia e alberghiera". In nome di queste parole sono stati costruiti, oltre a innumerevoli seconde case, gli alberghi a 5 stelle. Con dimensioni considerevoli, a volte sproporzionate se rapportate al concetto di città giardino. Ne sono stati realizzati prima uno, poi due, poi tre e adesso quattro. E il territorio concessione dopo concessione, variante dopo variante, è stato modificato. La domanda sarebbe abbondantemente soddisfatta, ma a quanto pare non è finita. Leggo sulla stampa locale che, con ogni probabilità, potrebbero esserci ancora nuove varianti per permettere, in prima fascia, la costruzione di altri hotel e residence ancora a 5 stelle.

Il blog non ne comprende il senso. Come si dice, squadra vincente non si cambia. La gente ha determinato il vero successo del posto. Non i costruttori. Perseguire la strada dell'edificazione fine a se stessa, può comportare un enorme rischio: quello di incrinare un delicatissimo equilibrio, che tanto piace ai nostri turisti, tra affascinante natura e cittadini capaci e creativi, oltre a quell'esemplare e vincente auto-organizzazione della gente.

Chi lo farà si dovrà assumere anche la responsabilità di una possibile ricaduta negativa sul settore turismo e quindi, ironia della sorte, sui portafogli dei cittadini che, a suo tempo, hanno contribuito fattivamente al successo della propria città. Cervia-Milano Marittima non è Dubai!

lunedì 6 aprile 2009

Marco Travaglio - Abruzzo: mancato allarme e tragedia

Anche il blog Cervia Parla aderisce alla visione in streaming dell'intervento di Marco Travaglio nel consueto appuntamento del lunedì di Passaparola proposto da Beppe Grillo.

Il blog di Beppe Grillo

venerdì 3 aprile 2009

Roberto Saviano a "Che tempo che fa"



Roberto Saviano ha raccontato, con un lungo monologo a "Che tempo che fa", la realtà nuda e cruda. Ha sottolineato che quello che accade in terre, a volte lontane, non è lontano, anzi è più vicino di quanto possiamo sperare.

Quindi quelli che egoisticamente pensano di potersi disinteressare di questioni che considerano non riferite alla nostra terra, dovranno purtroppo ricredersi.

Video della trasmissione tutto da guardare.

mercoledì 1 aprile 2009

La Carta di Firenze - Comuni a Cinque Stelle


L'8 marzo scorso, Beppe Grillo ha presentato la Carta di Firenze per i Comuni a Cinque Stelle.
Se questa è l'antipolitica, come spesso viene definita, allora non capisco più cos'è la politica. Si è rovesciato il mondo e non ce ne siamo accorti?!

La Carta afferma che "dai Comuni a Cinque Stelle si deve ripartire a fare politica con le liste civiche per Acqua, Ambiente, Trasporti, Sviluppo e Energia."
La Carta individua i seguenti 12 punti programmatici:
1.Acqua pubblica
2.Impianti di depurazione obbligatori per ogni abitazione non collegabile a un impianto fognario, contributi/finanziamenti comunali per impianti di depurazione privati
3.Espansione del verde urbano
4.Concessioni di licenze edilizie solo per demolizioni e ricostruzioni di edifici civili o per cambi di destinazioni d’uso di aree industriali dismesse
5.Piano di trasporti pubblici non inquinanti e rete di piste ciclabili cittadine
6.Piano di mobilità per i disabili
7.Connettività gratuita per i residenti nel Comune
8.Creazione di punti pubblici di telelavoro
9.Rifiuti zero
10.Sviluppo delle fonti rinnovabili come il fotovoltaico e l'eolico con contributi/finanziamenti comunali
11.Efficienza energetica
12.Favorire le produzioni locali"

Anche se bisogna riconoscere che a Cervia molto si è fatto, occorre rilevare che per quanto attiene il problema della cementificazione questo viene negato dall'amministrazione comunale, che anzi afferma di avere ridotto il cemento. Questo preoccupa molti cittadini. E dire che nel Comune di Cervia si andrà a breve a consumare suolo non edificato frontemare per un parcheggio multipiano già approvato.

Da quanto si apprende dalla stampa, inoltre, sembra che verranno concesse ancora nuove varianti al PRG per costruire su suolo in prima fascia di grandissimo pregio ancora nuovi alberghi a cinque stelle (quanti?), quando ancora non hanno fatto in tempo a terminare ciò che è già in costruzione. Con tutto rispetto, ma gli hotel a cinque stelle e i Comuni a cinque stelle sono concetti differenti.